«[Figlio dell'uomo] Porgi l'orecchio e ascolta le parole di KGB
e applica la tua mente alla SUA istruzione
» Pv. 22,17

Qui si straparla di vari argomenti:
1. Il genere dei pezzi è segnalato da varie immagini, vedi Legenda
2. Per contattarmi e istruzioni per i nuovi lettori (occasionali e non) qui
3. L'ultimo corto è questo
4. Molti articoli di questo blog fanno riferimento a definizioni e concetti che ho enunciato nella mia Epitome gratuitamente scaricabile QUI. Tali riferimenti sono identificati da una “E” fra parentesi quadre e uno o più capitoli. Per esempio: ([E] 5.1 e 5.4)

sabato 13 giugno 2015

Il punto K

Come spiegato in Lezione LXXX oggi ho cercato un modo per riuscire a identificare facilmente tutte le note appartenenti a una specifica tonalità sul manico della chitarra.

Di seguito illustrerò il primo metodo che mi è venuto in mente ma che già mi sembra piuttosto facile.
Prima però una premessa: per riuscire a identificare e memorizzare più facilmente lo schema delle note ho deciso di chiamare “punto K” (*1) la nota che si trova a 5 semitoni dalla tonale (*2). Ad esempio, nella scala di DO, si tratta del FA. Fine premessa.

Poi, come si vede nella seguente figura, ho disposto la sequenza di note (1 casella = 1 tasto = 1 semitono) di una tonalità maggiore su due linee parallele equivalenti a due corde. Ho evidenziato in rosso la tonale e in blu il punto K.

A questo punto la relazione fra i vari tasti è evidente e, data la simmetria, facile da ricordare: fra una corda e la successiva le note appartenenti alla stessa tonalità si trovano sullo stesso tasto con due eccezioni: scendendo verso il basso (ad esempio dalla 6° corda MI alla 5° LA) la nota sotto il punto K non appartiene alla tonalità; salendo verso l'alto (ad esempio dalla 4° corda RE alla 5° LA) è invece la nota appena a sinistra di quella sopra la tonale a non appartenere alla tonalità.

In pratica basta quindi identificare sul manico una tonale e subito sappiamo dove sono le altre note appartenenti alla tonalità. Ovviamente questo metodo non funziona fra la 3° e la 2° corda: tutto è sfalsato di un semitono...

Conclusione: il metodo, almeno in teoria, mi pare semplice ma adesso dovrò provare ad applicarlo!

PS variazioni sul tema:
Ho evidenziato in rosa le note della relativa pentatonica

Quattro linee (dalla 3° corda alla 6°) invece che due

Nota (*1): da KGB ovviamente!
Nota (*2): che suppongo i musicisti chiameranno “quarta qualcosa” con “qualcosa” uguale a “perfetta” o “giusta” o “appropriata” o “educata” o “ganzetta” o “sibillina” o “baciata” o “canterina”. Insomma un nome facile e immediato...

Nessun commento:

Posta un commento